immagine desktop Teleriabilitazione immagine tablet Teleriabilitazione immagine mobile Teleriabilitazione

Teleriabilitazione

Grazie a sistemi tecnologici di ultima generazione eroghiamo trattamenti riabilitativi di varia natura: motori, cognitivi, comportamentali, logopedici e respiratori. Dall’analisi dei risultati, oltre agli ottimi risultati riabilitativi raggiunti, emerge in modo evidente il beneficio emotivo che i pazienti ed i loro familiari traggono da questo servizio. L'attività di teleriabilitazione domiciliare può raggiungere risultati sovrapponibili a quelli della terapia convenzionale.

immagine sezione 1

L’erogazione di questa tipologia di trattamenti, denominata teleriabilitazione, è aumentata ulteriormente negli ultimi mesi, da quando la pandemia da COVID 19 ha richiesto di limitare i contatti diretti tra paziente ed operatore.

Da circa cinque anni l’attività di teleriabilitazione multifunzionale domiciliare, per i pazienti con esiti neurologici, viene utilizzata dall’Istituto S. Anna di Crotone, che eroga a distanza trattamenti riabilitativi a pazienti che necessitano di riabilitazione, prevalentemente neurologica.

Il servizio è erogato tramite un sistema consolidato che consiste in una postazione remota installata presso la Casa di Cura ed un kit domiciliare fornito al paziente composto da un tablet, 3 sensori per svolgere gli esercizi ed un software per gli esercizi, prevede trattamenti completi settimanali, con il terapista collegato in remoto, ed il paziente presso il proprio domicilio.

Tutti i trattamenti da remoto usufruiscono di una connessione diretta, bidirezionale, online; il terapista invia esercizi sviluppati in ambienti virtuali al computer del paziente, che deve svolgerli sotto la sua supervisione controllando e modificando gli esercizi stessi.

Per i trattamenti motori, il paziente deve muovere un vero effettore (oggetto o arto) seguendo la traiettoria del corrispondente compito virtuale visualizzato sul suo computer.

Gli esercizi cognitivi sono focalizzati su compiti di attenzione e funzioni esecutive; i trattamenti linguistici si basano sull’interpretazione di parole, frasi e storie verbali e scritte.

Dall’analisi dei risultati, oltre agli ottimi risultati riabilitativi raggiunti, emerge in modo evidente il beneficio emotivo che i pazienti ed i loro familiari traggono da questo servizio. I pazienti, sono stimolati dall’incontro quotidiano con il fisioterapista da remoto: così sono più attivi e motivati, e propensi ad una maggiore cura di sé.

L’attività di teleriabilitazione domiciliare, svolta in modo corretto e con esercizi mirati, può raggiungere risultati sovrapponibili a quelli della terapia convenzionale.

Équipe

Medico Responsabile: Dr.ssa Maria Quintieri
Psicologhe: Dr.ssa Marianna Contrada
Dr.ssa Caterina Pucci
Fisioterapisti: Dr. Luigi Caligiuri
Dr. Giuseppe Nudo
Logopedista: Dr.ssa Antonella Iozzi
© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®