Riabilitazione Intensiva Ortopedica (URRF)

L’unità di riabilitazione intensiva ortopedica accoglie pazienti affetti da patologie a carico dell’apparato osteo-articolare.

immagine sezione 1

Nell’unità di riabilitazione intensiva ortopedica, nota anche come Unità di Recupero e Rieducazione Funzionale (URRF), vengono accolti pazienti con indicazione al trattamento riabilitativo intensivo (codice 56), in regime di ricovero ordinario o day hospital, in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale.

Vengono trattati prevalentemente pazienti con postumi di interventi di natura ortopedica quali:

  • Protesi di anca e di ginocchio
  • Chiodo endomidollare
  • Cifoplastica vertebrale
  • Lesioni tendinee e legamentose

Attraverso l’utilizzo delle più innovative tecniche riabilitative e l’ausilio di apparecchiature robomeccatroniche di ultima generazione i pazienti con problemi di carattere ortopedico possono usufruire delle più moderne metodiche riabilitative e del supporto di personale altamente specializzato e qualificato.

Nella nostra struttura si fondono le tecniche riabilitative tradizionali con l’uso di apparecchiature altamente innovative.

L’approccio riabilitativo è di tipo intensivo multidisciplinare e prevede un lavoro congiunto di diverse figure professionali: il medico, il fisioterapista, l’infermiere e, laddove clinicamente indicato, lo psicologo e l’assistente sociale.  L’iter riabilitativo è finalizzato al raggiungimento del massimo recupero possibile dell’autonomia del paziente, attraverso un programma riabilitativo individuale (P.R.I.) redatto dell’équipe al momento della presa in carico.

Modalità di Accesso

Équipe

Sede via Siris

Primario: Dr.ssa Maria Quintieri
Vice Primario: Dr. Luigi Salatino
Coordinatore Infermieristico: Dr. Salvatore Iaconis

Sede Poggio Pudano

Primario F.F.: Dr.ssa Maria Girolama Raso
Coordinatore Infermieristico: Dr.ssa Raffaela Chiaravalloti
© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®