Il sistema supporta processi di recupero e sostituzione, esercitando determinate strategie di compensazione e offrendo soluzioni terapeutiche mirate per ospedali e studi medici. Diverse procedure per il recupero delle funzioni cognitive sono previste, quali i:
- Training per l’attenzione (attenzione e concentrazione, attenzione ripartita, operazioni bidimensionali, operazioni tridimensionali,ecc.)
- Training per la memoria (memoria figurativa, memoria fotografica,ecc.)
- Training per le attività esecutive (acquisti, pianificazione di una giornata extradomiciliare)
In particolare nel recupero delle funzioni cognitive legate all’attenzione, la concentrazione e alle operazioni bi- e tri-dimensionali al paziente viene richiesto di confrontare una serie di figure ed individuare l’immagine che corrisponde esattamente al target richiesto.
Nel recupero delle funzioni cognitive legate alla memoria al paziente viene richiesto di memorizzare i termini che designano un oggetto e completata la fase di apprendimento deve essere in grado di selezionarli ogni volta che appaiono correttamente mentre scorrono sullo schermo da sinistra verso destra.
Per il recupero delle funzioni cognitive legate alle attività esecutive al paziente viene richiesto disponendo di un elenco di attività extradomiciliari di svolgerle consultando la pianta della città con vari edifici e strade per raggiungere un luogo dopo l’altro in base al programma, e segnalarlo sul suo diario di attività. In dettaglio vengono sviluppate tre diversi tipi di richieste: dare delle priorità, minimizzare i tempi del percorso e massimizzare il numero di attività svolte.