Si è tenuto a Napoli, presso il Centro Congressi Stazione Marittima, il XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), al quale hanno partecipato diversi professionisti dell’Istituto S. Anna tra medici, ricercatori, ingegneri, neuropsicologi e terapisti della riabilitazione.
Quest’anno il Congresso, confermando il consolidato concetto della centralità della personanella formulazione del progetto riabilitativo, ha scelto come titolo “Dal pensiero al movimento e al gesto: i progressi della neuroriabilitazione”.
Grazie al contributo culturale e organizzativo delle sezioni societarie, sono state presentate e discusse le più recenti evidenze della ricerca in neuroriabilitazione, passando dai disturbi cognitivi maggiori, all’approccio alla persona con esiti di ictus cerebrale, approfondendo il complesso management e la conoscenza dei bisogni riabilitativi della persona affetta da sclerosi multipla o malattia di Parkinson.
I relatori intervenuti in rappresentanza dell’Istituto S. Anna hanno trattato i seguenti argomenti:
- La dottoressa L. Lucca “Validazione esterna e calibrazione del modello predittivo DecaPreT per la decannulazione nei pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita”;
- Il dottor Antonio Cerasa le “Potenzialità e limiti delle tecniche di intelligenza artificiale applicate alla predizione dell’outcome nei pazienti con trauma cranico”;
- L’ingegner Loris Pignolo “Il percorso del recupero motorio dell’arto superiore nei pazienti post stroke guidato da terapia assistita da esoscheletro-robotico: analisi di “data mining” del percorso”;
- La dottoressa Maria Elena Pugliese la “Valutazione sieroconversione post-vaccino Sars-Cov-2 in pazienti affetti da alterazioni croniche dello stato di coscienza rispetto a controlli sani” e le “Vaccinazione booster eterologa anti-Sars-Cov2 nei disordini cronici di coscienza”;
- La dottoressa Marianna Contrada la “Valutazione dell’efficacia clinica della stimolazione cognitiva tramite un sistema di riabilitazione di realtà virtuale, in soggetti post-ictus con danno cognitivo da lieve a moderato”;
- Il dottor Riganello “La variazione dell’assetto simpatico-vagale nella Crisi Simpatico Parossistica”.
Maggiori informazioni sul convegno sono presenti sul sito: