Progetti

MIMERICA

Acronimo di Metodologie e strumenti Innovativi nella Medicina della Riabilitazione degli esiti di gravi Cerebrolesioni Acquisite.

L’obiettivo del progetto Mimerica ha riguardato la definizione, lo sviluppo e la sperimentazione di metodologie e strumenti innovativi di supporto ai clinici nella gestione dei processi di riabilitazione dei pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite (GCA).

Nell’ambito del progetto di Mimerica sono stati raggiunti i seguenti risultati:

  • ARAMIS: Da anni é avviata una ricerca sulla robotica nella riabilitazione del paziente emiplegico. É stato costruito Aramis, un doppio esoscheletro per il recupero dell’arto superiore in pazienti colpiti da ictus che ha ottenuto un brevetto europeo. Otto anni di ricerca e due di sperimentazione stanno mostrando risultati sensibilmente migliori rispetto alla riabilitazione tradizionale;
  • AMI;
  • DSS SU PROGNOSI SV;

TELEGCA

Con il progetto Telegca, l’Istituto S. Anna ha inteso avviare un programma teso alla definizione di nuovi servizi info-telematici applicati al recupero delle funzioni degli esiti di gravi cerebrolesioni acquisite (GCA).

In particolare, sono stati sviluppati e sperimentati sistemi Hardware ed Software per l´erogazione di servizi sanitari on line che riguardano il teleconsulto, la tele assistenza, il tele monitoraggio e la tele riabilitazione.

Risultati:

  • Procedure e sistemi HW e SW per la telemedicina (Teleconferenza con i Reparti delle ASP che inviano i pazienti; Teleassistenza con i pazienti a domicilio).

NEUROSTAR

É un progetto per mettere a punto tecnologie e sistemi avanzati a supporto dei processi di diagnosi, prognosi e recupero funzionale o contenimento del danno di soggetti con gravi cerebrolesioni acquisite GCA (stati vegetativi e stati di minima coscienza, esiti di stroke o traumi cranioencefalici) o deficit da malattie croniche del sistema nervoso MCSN (Parkinson, Alzheimer e Sclerosi multipla).

Prevede definizione, sviluppo e sperimentazione in ambito clinico di nuove tecniche e metodologie e di sistemi/dispositivi innovativi robomeccatronici e di realtá virtuale.

I risultati ottenuti sono:

  • Procedure ottimizzate nelle unità operative che curano pazienti con esiti piú o meno gravi di CG;
  • Sistemi per l´analisi e l´elaborazione dei dati di reparto finalizzati ad acquisire nuova conoscenza;
  • Studi in RM funzionale di pazienti post-stroke;
  • Sistemi robotici (4MO, Intellibed, MotionRehab@Home; MotionRehabLAB, etc.) e dispositivi innovativi (copernico, Polyphemus, SMS- SensoryMulti Stimulator) per il recupero e la riabilitazione di pazienti con deficit motori e cognitivo-comportamentali).

NEUROMEASURES

Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimered alla misura e ottimizzazione del recupero/riabilitazione in pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite e stroke.

Il progetto mira alla realizzazione di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer e di specifici disturbi di tipo motorio, comportamentale e/o mnesico che caratterizzano tali patologie.

Neuromeasures si inserisce in un innovativo contesto scientifico con lo scopo di integrare le conoscenze attuali dei biomarcatori che aiutano a caratterizzare i principali sintomi clinici della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer, con le conoscenze derivanti dalle moderne neuroscienze che propongono nuovi scenari fisiopatologici.

Si intendono creare nuovi prototipi comportamentali e di neuroimaging avanzato, basati su tecnologie di “Virtual Reality” e metodologie e servizi di “Data Fusion”, con lo scopo di estrarre informazioni diagnostiche relative alle malattie oggetto di studio e di rielaborare la gestione di processi innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer.

Il progetto si occuperà anche si sviluppare nuovi servizi di supporto decisionale per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e della demenza di Alzheimer attraverso l’uso di strumenti computazionali avanzati, con particolare riferimento alle tecniche di Machine Learning.

Il risultato atteso da tale attività sarà un prodotto innovativo di notevole rilevanza nella pratica clinica in termini di strumento di supporto nei processi di diagnosi accurata e precoce, sulla base dell’identificazione di nuovi markers di neuroimaging, comportamentali e molecolari.

Il progetto intende altresì definire, sviluppare ed implementare un sistema integrato per la valutazione quantitativa oggettiva, la prognosi del recupero e l’ottimizzazione del percorso riabilitativo in pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite, stroke, malattia di Parkinson e declino cognitivo.

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®