Oberon

Servizio di assistenza domiciliare 3° livello

Modello per la gestione e l’assistenza integrata di pazienti cronici in SV e SMC nella Regione Calabria

Il servizio Oberon pianifica e gestisce l’assistenza domiciliare di 54 pazienti con disturbi cronici della coscienza (Stato vegetativo o di Minima Coscienza) attraverso l’integrazione tra visite a domicilio di un’équipe remota, il tele monitoraggio automatizzato di parametri vitali ed il teleconsulto dalla centrale operativa dell’Istituto S. Anna, denominata UOS (Unità Operativa Speciale).

immagine sezione 2

oberon

L’équipe remota, composta da un medico specialista, un infermiere professionale, un terapista della riabilitazione e un OSS, effettua visite programmate con frequenze differenti a seconda delle condizioni cliniche del paziente.

Il tele-monitoraggio è garantito attraverso l’installazione a domicilio di apparati sensoristici collegati via web con l’Unità Operativa Speciale (UOS).

I parametri vitali vengono rilevati attraverso dispositivi elettromedicali ed inviati alla centrale operativa automaticamente, mentre nella fascia oraria 8.00-20.00 è garantita la presenza di personale medico e paramedico inforza all’UOS. Il servizio prevede altresì il tele consulto attraverso video chiamate mirate a verificare le condizioni generali del paziente (arrossamento della cute, ecc.) e a supportare la famiglia dell’assistito. Inoltre garantisce un’assistenza tecnica che assicura il costante funzionamento delle apparecchiature installate a domicilio.

È un servizio innovativo offerto nell’ambito dell’assistenza domiciliare integrata (ADI).

L'Istituto S. Anna garantisce:

  • la fornitura al domicilio dei pazienti dei dispositivi tecnologici, necessari al telemonitoraggio dei parametri vitali;
  • le prestazioni domiciliari dei Medici i cui accessi avverranno in base al piano terapeutico definito;
  • le prestazioni domiciliari degli infermieri professionali, dei fisioterapisti e degli OSS;
  • le attività di funzionamento della UOS (Unità Operativa Speciale) garantito nella fascia oraria 08.00 – 20.00:
    • coordinamento delle équipe remote supporto operativo tramite teleconsulto;
    • attività del personale medico e paramedico per il telemonitoraggio;
    • attività del personale medico e paramedico per il teleconsulto con il care giver e/o altri familiari;
    • attività del personale tecnico per il funzionamento e la manutenzione dei sistemi tecnologici;
    • aggiornamento delle tecnologie.
  • le attività formative e di aggiornamento a infermieri, terapisti della riabilitazione e assistenti domiciliari per le attività di assistenza al domicilio del paziente;
  • le attività formative per i care giver nella sala training;
  • le attività di aggiornamento per i medici di medicina generale che ne facessero espressa richiesta.

Info

Service manager: Dr. Aldo Mauro
Coordinatrice: Dott.ssa Lidia Romania
Amministrativo: Sig. Stefano Liperoti
Responsabile Clinico: Dott.ssa Girolama Raso
E-mail: l.romania@isakr.it
Contatto Telefonico: +39 377 7078876
© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®