immagine desktop L’ingegner Aldo Mauro dell’Istituto S. Anna al XXI convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Clinica immagine tablet L’ingegner Aldo Mauro dell’Istituto S. Anna al XXI convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Clinica immagine mobile L’ingegner Aldo Mauro dell’Istituto S. Anna al XXI convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Clinica

L’ingegner Aldo Mauro dell’Istituto S. Anna al XXI convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Clinica

L’ingegnere clinico dell’Istituto S. Anna, Aldo Mauro, ha partecipato in qualità di rappresentante regionale dell’Aiic Calabria, al XXI convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Clinica tenuto agli EAST END STUDIOS di Milano, che ha avuto come tema “Verso un nuovo SSN. Professionisti, Innovazione e PNNR”.

L’ingegner Mauro ha moderato la sessione dal titolo “La nuova organizzazione dei servizi territoriali: il ruolo della telemedicina” con il contributo di dirigenti del Ministero della Salute, dell’AGENAS e dell’Università di Milano, oltre alla partecipazione di diverse realtà imprenditoriali nazionali. Mauro, inoltre, è stato anche responsabile scientifico del corso di formazione “Fondamenti di organizzazione sanitaria”.

“Il Sistema Sanitario Italiano – ha spiegato Mauro – rappresenta un esempio di uguaglianza e garanzia del diritto alla salute in confronto ad organizzazioni sanitarie di molti altri paesi. Spesso però i diversi attori che a vario titolo contribuiscono a dare valore in termini assoluti al diritto alla salute hanno una conoscenza poco approfondita degli strumenti giuridico istituzionali, della natura giuridica delle aziende sanitarie nonché dei meccanismi di finanziamento del sistema sanitario pubblico. Questo corso nasce con l’obiettivo di offrire una possibilità formativa e di aggiornamento. Allo stesso tempo, visto lo spessore culturale dei docenti, si garantirà ai partecipanti la possibilità di una riflessione e di un confronto sul futuro del Sistema Sanitario Nazionale in termini di regionalismo differenziato argomento di cui tanto si sente parlare oggi”.

Il primo obiettivo post COVID-19 per la sanità del nostro Paese è quello di rifondare il Servizio Sanitario Nazionale – hanno commentato il presidente nazionale dell’AIIC Umberto Nocco e quello del convegno Lorenzo Leogrande – Solo così potremo garantire servizi, qualità, dinamicità di sistema, innovazione reale e capacità di adeguarsi ai bisogni. Tutto questo sarà possibile grazie a risorse economiche garantite nell’ambito del PNRR ed alla disponibilità di tutti i soggetti istituzionali, clinici, organizzativi e produttivi. Avremo, in pratica, l’occasione perfetta per avviarci verso un nuovo SSN: non possiamo sprecarla. E allora AIIC per il suo Convegno Nazionale vuol coinvolgere tutti gli stakeholder della Sanità italiana – mondo della politica, istituzioni della sanità, rappresentanti delle regioni, cittadini e associazioni di pazienti, società scientifiche, accademia e ricerca – in un’analisi puntuale dell’attuale SSN e di come è possibile “condurlo” verso un Sistema di qualità e di innovazione tecnologica reale. Sempre con i bisogni di salute e le reali professionalità al centro”.

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®