immagine desktop Il Prof Paolo Tonin tra i relatori del  quarto “Asia Oceanian Congress on Neurorehabilitation” immagine tablet Il Prof Paolo Tonin tra i relatori del  quarto “Asia Oceanian Congress on Neurorehabilitation” immagine mobile Il Prof Paolo Tonin tra i relatori del  quarto “Asia Oceanian Congress on Neurorehabilitation”

Il Prof Paolo Tonin tra i relatori del quarto “Asia Oceanian Congress on Neurorehabilitation”

In occasione del quarto “Asia Oceanian Congress on Neurorehabilitation”, tenutosi dal 6 all’8 agosto 2021, in modalità virtuale a causa della pandemia Covid 19, si sono riuniti i maggiori esperti mondiali che si occupano di neuroriabilitazione. Tra questi vi era anche il direttore scientifico dell’Istituto S. Anna, il Prof. Paolo Tonin. Attraverso il suo intervento ha analizzato, inizialmente, l’esistenza di una stretta correlazione tra teleriabilitazione motoria e realtà virtuale. Studi su diversi pazienti dimostrano come tramite esercizi specifici e non standardizzati svolti tramite l’ausilio della RV, si ottengono i migliori risultati possibili.

In seguito il Prof Tonin ha approfondito il grande sviluppo che ha avuto la telemedicina, soprattutto negli ultimi 2 anni, e di quanto sia indispensabile una copertura internet adeguata a quello che un sistema complesso come questo richiede.

E’ dimostrato infatti come nel mondo circa 3 miliardi di persone non hanno accesso a internet e questo, attualmente, è un limite per espandere in maniera omogenea la telemedicina in tutto il globo. Ciò avviene non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche in alcune parti di quelli industrializzati come Italia e USA, solo per citare alcuni. Nelle zone limitrofe ai grandi centri abitati tale problema non sussiste, mentre nelle zone rurali la mancanza di una linea internet stabile è destinata a creare sempre maggiori disagi.

Una possibile risoluzione potrebbe essere apportata con un intervento mirato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), considerando questo un servizio efficace e capace di ottimizzare al meglio ogni risorsa a disposizione.

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®