Dementia Therapeutics and Cognitive Rehabilitation – È il titolo del convegno internazionale tenutosi nei giorni scorsi presso l’Università della Calabria a Cosenza. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Unical, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Istituto S. Anna di Crotone, The German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE), Bonn, Germania, The Tohoku Medical and Pharmaceutical University, Sendai, Giappone, The Daiichi University of Pharmacy, Fukuoka, Giappone, sotto l’egida della Società Italiana di Farmacologia (SIF), Japanese Society of Pharmacology (JPS), la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN) e la World Federation of Neurorehabilitation.
Presenti per l’Istituto S. Anna di Crotone il Direttore Scientifico, prof. Paolo Tonin e il dott. Francesco Riganello, che ha relazionato sull’importanza della risposta autonoma e comportamentale nella valutazione del dolore in pazienti con disordine della coscienza.
L’intervento ha riguardato l’importanza della valutazione della risposta allo stimolo nocicettivo, in pazienti in stato vegetativo, tramite osservazione comportamentale e modulazione risposta del Sistema Nervoso Autonomo. In particolare, è stato mostrato come la modificazione della risposta comportamentale allo stimolo doloroso possa anticipare la modificazione del livello di coscienza, e che alcuni pazienti con diagnosi di stato vegetativo mostrano apprendimento dello stimolo nocicettivo (trace conditioning). Queste osservazioni mettono in evidenza come una attenta valutazione del dolore in pazienti con disordine di coscienza possa aiutare nell’evitare l’errore diagnostico.