Neuropsicologia

L’Ambulatorio di Neuropsicologia si rivolge a pazienti affetti da lesioni acute o croniche del sistema nervoso centrale. Effettua la valutazione cognitivo-comportamentale ed elabora il programma terapeutico.

Trattamento delle condizioni di disagio personale e relazionale e promozione del benessere psicologico e psicosociale, attraverso la valutazione funzionale della personalità, cioè di come l’individuo funziona dal punto di vista cognitivo, affettivo e comportamentale.

Obiettivo è analizzare il modo in cui la persona si mette in relazione con sé stessa, le altre persone e il mondo in generale (gli affetti prevalenti, lo stile relazionale, individuazione dei cosiddetti “copioni”, delle motivazioni, bisogni e desideri prevalenti, nonché delle risorse personali), al fine di individuare e successivamente trattare le patologie ad esso correlate.

Disturbi psicologi quali:

  • disturbi d’ansia (disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo di panico, fobie, agorafobia, disturbi psicosomatici, disturbo post-traumatico da stress, ecc) e disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, ecc);
  • ipocondria (preoccupazione e paura prolungata per il proprio stato di salute, in assenza di evidenze patologiche) e dismorfismo corporeo (disturbo dell’immagine corporea e dei suoi attributi fisici ed estetici);
  • disturbi di personalità (disturbo borderline di personalità, disturbo paranoide);
  • disturbo dipendente di personalità, ecc);
  • disturbi del comportamento (in particolare negli adolescenti e nei giovani il disturbo oppositivo-provocatorio, il disturbo della condotta, ecc);
  • dipendenze e nuove dipendenze-addiction (sesso, Internet, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, lavoro eccessivo);
  • disturbi sessuali;
  • disturbi dell’alimentazione, ecc.

La valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive, svolta attraverso una batteria di Test standardizzati e un protocollo di valutazione, ha l’obiettivo di fornire informazioni sul comportamento, la personalità, le capacità cognitive e le abilità apprese.

Le aree indagate sono:

  • l’Attenzione (Le diverse componenti attentive quali allerta, attenzione sostenuta, attenzione selettiva e divisa);
  • la Memoria (Memoria verbale a breve termine e lungo termine);
  • il Linguaggio;
  • le Funzioni esecutive (flessibilità nella scelta delle strategie nel problem solving e abilità nel ragionamento astratto);
  • la capacità di Ragionamento logico-deduttivo di tipo visuo-spaziale;
  • l’Apprendimento e lo Stato cognitivo generale.

Le prestazioni di questo servizio NON sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®