immagine desktop Istituto S. Anna immagine tablet Istituto S. Anna immagine mobile Istituto S. Anna

Istituto S. Anna

L’Istituto S. Anna è una casa di cura privata, accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, altamente specializzata nella riabilitazione di pazienti affetti da alcune delle più complesse patologie in ambito neurologico e ortopedico.

La Mission

La riabilitazione è un insieme di interventi multidisciplinari finalizzati al recupero parziale o totale delle capacità funzionali compromesse da un evento morboso.

La nostra mission è aiutare i pazienti, con disabilità acquisite, a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, emozionale e sociale in relazione alle proprie nuove potenzialità.

L’équipe medica, infermieristica e fisioterapica, nei casi di grave disabilità, affianca e coinvolge le famiglie al fine di facilitare il rientro dei propri cari nell’ambiente familiare, lavorativo e sociale.

Principi Fondamentali

I principi fondamentali che ispirano i nostri servizi di diagnosi e cura sono i seguenti:

  • Eguaglianza: tutti i cittadini che necessitano di prestazioni sanitarie hanno gli stessi diritti e per tutti è assicurata la medesima erogazione di servizi sanitari e di supporto, con l’assoluto divieto di ogni ingiustificata discriminazione.
  • Imparzialità: gli operatori sanitari hanno l’obbligo di ispirare i propri comportamenti a criteri di professionalità, obiettività, giustizia ed imparzialità.
  • Continuità: l’erogazione del servizio deve essere continua, regolare e senza interruzioni. La continuità delle prestazioni sanitarie è assicurata: dalle risorse umane messe a disposizione e dall’organizzazione dei turni di lavoro; dal servizio di manutenzione costituito da équipe prontamente reperibili.
  • Diritto di scelta: è riconosciuto ed assicurato il diritto del cittadino di poter operare per la propria salute, le scelte che la vigente normativa gli consente di effettuare; tale diritto è preventivamente esercitato dal ricoverando all’atto dell’accettazione medica ed amministrativa.
  • Partecipazione: la partecipazione ed il coinvolgimento del paziente e dei suoi familiari costituisce la base di tutte le nostre attività riabilitative; essi (pazienti e/o familiari) sono inoltre invitati a compilare opportune schede di valutazione dei vari servizi sanitari e generali forniti dalla Casa di Cura.
  • Efficacia ed efficienza: tale risultato si raggiunge attraverso una gestione sistemica di tutti i processi ed attività aziendali, assumendo la “qualità” come elemento di etica imprenditoriale e di strategia aziendale.
  • Rispetto della privacy: è pienamente operante la normativa del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, che tutela la riservatezza dell’utente per i più significativi aspetti del trattamento e delle informazioni che lo riguardano.
  • Diritto alla sicurezza fisica: nell’istituto è data rigorosa applicazione alle leggi in materia di sicurezza, della quale si riconosce il valore prioritario e pregiudiziale per un favorevole svolgimento delle pratiche assistenziali.
  • Rispetto del paziente: nei rapporti con il paziente viene riconosciuta l’inscindibile unitarietà della persona nei suoi aspetti fisici, psicologici, sociali e spirituali, ai quali viene attribuita pari attenzione e dignità.

I nostri numeri

I numeri non sempre riescono ad esprimere fedelmente l’attività di una organizzazione complessa come l’Istituto S. Anna ma  possono certamente darne la visione generale e la percezione dimensionale dei volumi di attività

10 palestre

10
palestre

220 dipendenti

230
dipendenti

23 medici

23
medici

4 psicologi

4
psicologi

6 ingegneri biomedici e informatici

6
ingegneri biomedici/
informatici

Dal 1996 al 2021 sono stati oltre 19 mila i ricoveri effettuati.
Circa 2 mila pazienti ricoverati nell’Unità di Risveglio e nell’Unità Gravi Cerebrolesioni.
Sono stati prodotti e brevettati 6 innovativi sistemi robomeccatronici per il recupero funzionale degli arti superiori ed inferiori che hanno conquistato l’interesse della comunità scientifica internazionale;

Sono oltre 300 gli articoli pubblicati su riviste specializzate di rilevante importanza nazionale ed internazionale;

19 sono state le Monografie pubblicate;

La casa di cura è anche una fonte continua di arricchimento professionale per tutti i suoi collaboratori. Negli anni, sono stati oltre 300 i corsi di aggiornamento e di formazione organizzati, la maggior parte dei  quali accreditati ECM.

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®