Presenti al suo interno

  • 3 studi ambulatoriali per le visite specialistiche ed esami diagnostici (ecografia);
  • 1 laboratorio per la terapia fisica e strumentale;
  • 1 palestra hi-tech dotata di tecnologia in grado di fornire dati oggettivi per la cura di pazienti sportivi, ortopedici o neurologici;
  • 1 laboratorio di analisi del movimento gait analysis;
  • 1 ampia ed elegante hall in grado di accogliere comodamente pazienti e accompagnatori.

L’ambulatorio

Isalab è una struttura privata, che offre servizi sanitari di alto livello in tempi rapidi.

Dall’ esperienza trentennale nel campo della riabilitazione di Istituto S. Anna nasce Isalab, nuovo ambulatorio polispecialistico della Casa di Cura, che va così ad ampliare la rosa di servizi che la struttura mette a disposizione.

Situato nella sede di Poggio Pudano, l’ambulatorio propone una serie di prestazioni sanitarie di alto livello, volte alla cura, alla prevenzione e alla diagnosi precoce, assicurando ai pazienti un trattamento efficace e personalizzato.
La professionalità delle èquipe, formate da medici specializzati, infermieri, psicologi, neuropsicologi e fisioterapisti, fa sì che il paziente si senta al sicuro, presupposto fondamentale per la buona riuscita del percorso di cura.

I servizi offerti riguardano le seguenti specialità: Cardiologia, Fisiatria, Medicina dello Sport, Neurologia, Neuropsicologia e Psicoterapia.

Inoltre saranno a breve operativi ulteriori ambulatori quali: Radiologia, Neurofisiologia e Ortopedia.

Per info, prenotazione visite e trattamenti:

Ambulatorio di Neurologia

L’Istituto S. Anna di Crotone da anni è un centro di riferimento per l’alta specializzazione riabilitativa neurologica.

Con le competenze acquisite nel corso di oltre 25 anni di attività nel campo della riabilitazione neurologica, Istituto S. Anna mette al servizio del territorio e dei suoi pazienti un ambulatorio di Neurologia di alto livello.

Operativo nella sede di Poggio Pudano, l’ambulatorio di Neurologia Isalab si rivolge a pazienti con disturbi del sistema nervoso, centrale o periferico.

Il paziente, o chi per lui, viene ascoltato con attenzione, per permettere al medico di avere tutte le informazioni utili al fine di stilare un programma per la riabilitazione e il trattamento, coinvolgendo anche altre risorse di Isalab come gli ambulatori di Neurofisiologia, Neuropsicologia e la palestra Hi-Tech per il trattamento di esiti neurologici e ortopedici, permettendo così al paziente di avere a disposizione le migliori cure possibili.

Le prestazioni di questo servizio NON sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Ambulatorio di Medicina dello Sport

L'attività si esplica in:

  1. Rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciata dal Medico dello Sport, validità annuale e vale per tutti gli sport;
  2. Valutazione clinico-funzionale finalizzata al rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica (sport specifica) rilasciata dal Medico dello Sport, diagnosi precoce delle patologie, specie cardiovascolari, vedere protocolli del CONI e FMSI approvati in sede di Conferenza Stato-Regioni in base a età, sesso, e al rischio del singolo sport;
  3. Ricercare i fattori di rischio (valutazione delle condizioni di salute generali dello sportivo);
  4. In funzione della disciplina, valutare le situazioni che possono predisporre agli infortuni;
  5. Assicurare la valenza medico-legale del certificato di idoneità;
  6. Valutazione delle performance e dello stato di forma dell’atleta (palestra high- tech/laboratorio analisi del movimento o gait analysis);
  7. Valutazione funzionale: Misura dell’efficienza fisica e delle capacità motorie in relazione allo stato di salute, prescrizione dell’esercizio fisico da svolgere in funzione della patologia (obesità, malattie metaboliche, cardiovascolari, muscolo scheletriche, stroke);
  8. Orientamento alla disciplina sportiva, anche visto come potenziale effetto benefico sulla salute dei cittadini;
  9. Somministrazione dell’esercizio fisico quale prevenzione e terapia di patologie croniche (sport-terapia);

Certificazione idoneita’ sportiva agonistica

Per tutti gli atleti di età superiore ai 35 anni, al fine del rilascio dell’idoneità sportiva, è richiesta l’esecuzione del Test da Sforzo al cicloergometro (INFORMATIVA TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO).

Rivisitazione dei protocolli di idoneità sportiva agonistica e non

La certificazione idoneità sport agonistici è obbligatoria per tutti i tesserati a società sportive ai sensi del DL n° 242 del 23-07-1999. La responsabilità della visita è sia dell’atleta che della società sportiva. Periodicità annuale, o anche
meno secondo i criteri:

  1. Tipo di impegno cardiovascolare, neurologico, muscolo scheletrico, endocrino-metabolico del tipo di sport;
  2. Età dello sportivo;
  3. Prima visita o successive.

Tipologia di visite

Sport agonistico: impegno cardiovascolare dello specifico sport.

  1. Visita tipo A: sport con basso impegno cardiovascolare: visita medica, anamnesi, esame obiettivo, ECG a riposo;
  2. Visita tipo B: sport con medio-alto impegno cardiovascolare: visita medica, anamnesi, esame obiettivo, ECG a riposo e da sforzo (step-test o cicloergometro o treadmill), spirometria + esami ematochimici per over 40 (anche esame urine o anche bioumorali);
  3. Visita tipo C: sport con medio-alto impegno cardiovascolare: visita come tipo B + esami integrativi specifici in funzione dello sport;
  4. Visita tipo D: per soggetti con disabilità fisica o neurosensoriale o ad es diabete: in più si fanno esami dell’acuità visiva (con ottotipo luminoso) e rilievo percezione della voce (sussurrata a 4 metri di distanza).

Protocolli delle visite

Visite tipo A, B e C:

  • Anamnesi;
  • Peso corporeo, statura e indice di massa corporea;
  • Pressione arteriosa e frequenza cardiaca;
  • Esame obiettivo;
  • Esame dell’acuità visiva;
  • Esame del senso cromatico (sport motoristici);
  • Percezione della voe a 4 metri;
  • ECG a riposo e ECG da sforzo (B e C)
  • Esame urine;
  • Spirometria;
  • Esami ematochimici.

TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO

Il test da sforzo al cicloergometro è una prova che serve ad evidenziare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio allo sforzo ed eventuali suoi effetti.

Durante lo sforzo si registra un aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, del flusso sanguigno nelle arterie coronariche e del consumo di ossigeno da parte del cuore.
Le modificazioni indotte dallo sforzo in condizioni di malattia determinano sintomi e segni di regola individuabili mediante le apparecchiature utilizzate durante la prova.

Svolgimento dell’esame

Il paziente si posiziona sulla cyclette e pedala contro una resistenza fissa o progressivamente crescente. Il paziente è costantemente collegato ad un sistema di rilevazione delle funzioni vitali e dell’ECG. La prova viene interrotta alla comparsa dei sintomi quali: dolore al petto, alle gambe, affanno, affaticamento o quando il medico riterrà opportuno interromperla.

Indicazioni al test da sforzo

Il test da sforzo viene eseguito sia nell’individuo sano che nel cardiopatico. Nel soggetto sano si esegue per valutare la capacità funzionale o come screening nei soggetti con elevati fattori di rischio coronario. L’ECG da sforzo è il test più indicato nella diagnosi e valutazione della cardiopatia ischemica.
Nell’individuo cardiopatico il test da sforzo è invece indicato quando si vuole valutare la gravità della malattia coronaria, gli effetti della terapia medica, gli effetti del trattamento chirurgico, gli effetti della terapia riabilitativa.

Le prestazioni di questo servizio NON sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Ambulatorio di Neuropsicologia

L’Ambulatorio di Neuropsicologia si rivolge a pazienti affetti da lesioni acute o croniche del sistema nervoso centrale.

Effettua la valutazione cognitivo-comportamentale ed elabora il programma terapeutico.
Trattamento delle condizioni di disagio personale e relazionale e promozione del benessere psicologico e psicosociale, attraverso la valutazione funzionale della personalità, cioè di come l’individuo funziona dal punto di vista cognitivo, affettivo e comportamentale.

Obiettivo è analizzare il modo in cui la persona si mette in relazione con sé stessa, le altre persone e il mondo in generale (gli affetti prevalenti, lo stile relazionale, individuazione dei cosiddetti “copioni”, delle motivazioni, bisogni e desideri prevalenti, nonché delle risorse personali), al fine di individuare e successivamente trattare le patologie ad esso correlate.

Disturbi psicologi quali:

  • disturbi d’ansia (disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo di panico, fobie, agorafobia, disturbi psicosomatici, disturbo post-traumatico da stress, ecc) e disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, ecc);
  • ipocondria (preoccupazione e paura prolungata per il proprio stato di salute, in assenza di evidenze patologiche) e dismorfismo corporeo (disturbo dell’immagine corporea e dei suoi attributi fisici ed estetici);
  • disturbi di personalità (disturbo borderline di personalità, disturbo paranoide);
  • disturbo dipendente di personalità, ecc);
  • disturbi del comportamento (in particolare negli adolescenti e nei giovani il disturbo oppositivo-provocatorio, il disturbo della condotta, ecc);
  • dipendenze e nuove dipendenze-addiction (sesso, Internet, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, lavoro eccessivo);
  • disturbi sessuali;
  • disturbi dell’alimentazione, ecc.

La valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive, svolta attraverso una batteria di Test standardizzati e un protocollo di valutazione, ha l’obiettivo di fornire informazioni sul comportamento, la personalità, le capacità cognitive e le abilità apprese.

Le aree indagate sono:

  • l’Attenzione (Le diverse componenti attentive quali allerta, attenzione sostenuta, attenzione selettiva e divisa);
  • la Memoria (Memoria verbale a breve termine e lungo termine);
  • il Linguaggio;
  • le Funzioni esecutive (flessibilità nella scelta delle strategie nel problem solving e abilità nel ragionamento astratto);
  • la capacità di Ragionamento logico-deduttivo di tipo visuo-spaziale;
  • l’Apprendimento e lo Stato cognitivo generale.

Le prestazioni di questo servizio NON sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Ambulatorio di Psicoterapia

L’Ambulatorio fornisce percorsi di Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale, un approccio che ha come obiettivo la comprensione del comportamento basato sull’assunto che tutti possono imparare a fidarsi di sé stessi, pensare per sé stessi, prendere le proprie decisioni.

L’essere umano, in qualsiasi età e condizione psicologica si trovi, può ritrovare in sé stesso le radici del suo potenziale psichico completo con possibilità di risistemazione delle proprie forze affettive e di ampliamento del proprio campo esistenziale.

Un importante fine dell’analisi transazionale è di stabilire la comunicazione più aperta e autentica possibile fra la componente affettiva e quella cognitiva della personalità. L’intento è di favorire il recupero autonomo di soluzioni più produttive rispetto a quelle precedentemente adottate.

L’ambulatorio di Psicoterapia Isalab è indirizzato anche a pazienti neurologici e integra trattamenti riabilitativi basati su terapie cognitive e neuromotorie con percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. È noto infatti, come malattie neurodegenerative, danni cerebrali acquisiti, ad esempio, comportino esiti disabilitanti (emotivo-psicologico, cognitivo-comportamentale), negli aspetti pratici del vissuto quotidiano e nell’affrontare un nuovo adattamento a cui vanno incontro nel loro reinserimento familiare, lavorativo e sociale.

Aree di Intervento:

  • problemi psicologici o relazionali, come ansia depressione e disturbi di personalità;
  • problematiche di coppia;
  • difficoltà a sostenere malattie organiche gravi, croniche o comunque stressanti, e con i loro familiari;
  • sostegno della qualità della vita nella terza età.

Le prestazioni di questo servizio NON sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Ambulatorio di Cardiologia

Il nostro Ambulatorio di Cardiologia effettua visite per lo screening, la diagnosi ed il trattamento delle più comuni patologie cardiovascolari.

Ci occupiamo di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria.

La primaria consiste nel trattamento dei fattori di rischio modificabili (ipertensione arteriosa, dislipidemia, riduzione peso corporeo, miglioramento profilo glicemico, etc) in persone che non abbiano mai avuto eventi cardiovascolari.

La secondaria identifica e tratta i medesimi fattori di rischio in pazienti con un precedente evento cardiovascolare (infarto miocardico, ictus cerebrale, ischemie periferiche), con lo scopo di ridurre il rischio di un nuovo evento acuto e migliorare la qualità di vita del paziente.

L’ambulatorio si avvale dei seguenti esami strumentali, acquisiti con apparecchiature tra le migliori sul mercato:

  • Elettrocardiogramma;
  • Ecocardiogramma Color-Doppler;
  • Monitoraggio pressorio delle 24 ore;
  • Holter ECG delle 24 ore;

Lo Specialista, dopo un’accurata raccolta dei dati anamnestici ed un’approfondita valutazione clinica e strumentale, potrà quindi identificare e trattare le più comuni patologie croniche cardiache: ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale.

Le prestazioni di questo servizio NON sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Ambulatorio di Fisatria

La visita fisiatrica mira all’inquadramento diagnostico al fine di proporre un trattamento riabilitativo appropriato.

Nei casi in cui lo Specialista lo riterrà necessario, la visita sarà effettuata con il supporto ecografico per una pronta conferma diagnostica. L’attività ambulatoriale si rivolge ai pazienti affetti da dolore e/o alterazione della mobilità a causa di patologie muscolo-scheletriche e neurologiche, con linee di indirizzo altamente specializzate.

In particolare, l’ambulatorio fisiatrico Isalab ha uno special focus per i disturbi della colonna vertebrale, di spalla, anca e ginocchio e propone soluzioni terapeutiche e interventistiche per le patologie croniche degenerative e da overuse. Inoltre, grazie alle innovative tecnologie di cui è dotato, l’ambulatorio rappresenta un punto di riferimento per gli atleti proponendone un inquadramento globale, attraverso la prevenzione infortuni e il trattamento di lesioni muscolo-tendinee e articolari.

L’ambulatorio si avvale di un’ampia area, suddivisa in 2 laboratori e 1 palestra, per la diagnosi e il trattamento dei pazienti.

Palestra HI-TECH

La palestra al suo interno è dotata di attrezzature e tecnologie di ultima generazione, strutturando il suo iter in tre semplici passaggi:

1.Valutazione funzionale tecnologica

Con l’ausilio dei sistemi di ultima generazione, la nostra squadra di medici e fisioterapisti testa e valuta le condizioni motorie del paziente, in modo oggettivo e scientifico.

Questa analisi funzionale è sia il punto di partenza che quello di arrivo, in cui è possibile monitorare i parametri di un soggetto dall’inizio alla fine del suo percorso.

2. Elaborazione dati oggettivi

Effettuando i test funzionali si ottengono costantemente ed in tempo reale i dati medicali e scientifici oggettivi sulla condizione funzionale e posturale del paziente.
report ottenuti vengono analizzati dall’equipe insieme al paziente per far sì che egli possa comprendere al meglio quale sia il suo stato di salute e far prendere coscienza delle necessità e degli obiettivi che può raggiungere.

3. Protocollo individuale

Dopo aver analizzato ed elaborato i dati, viene strutturato un piano individuale per ogni paziente.

Durante il percorso all’interno della palestra High-tech verranno valutati i progressi attraverso test specifici intermedi e alla fine delle fasi dei protocolli.

Tutto ciò permette di effettuare un lavoro completo intervenendo su tutti i distretti corporei migliorando:

  •  ROM articolari;
  •  Forza muscolare;
  •  Propriocezione;
  •  Equilibrio;
  • Assetto posturale.

I pazienti potranno avere sempre a disposizione i loro dati in formato digitale grazie ad una chiavetta personale che immagazzina le informazioni elaborate da tutte le macchine presenti in quest’area.

LABORATORIO DI TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

All’interno di quest’area sono presenti un laser pulsato ad alta intensità a bassa frequenza, una macchina tecar, un apparecchio di onde d’urto, una tesla per la stimolazione magnetica funzionale e in aggiunta due lettini Bobath che permettono di poter lavorare manualmente sui pazienti. L’insieme di queste apparecchiature, utilizzate dalle sapienti mani dei fisioterapisti di Isalab, porta ad una serie di benefici come, ad esempio, la rimozione di dolore dall’area trattata, induzione di un effetto antinfiammatorio e stimolare nuovi effetti biologici intra ed extra-cellulari.

LABORATORIO ANALISI DEL MOVIMENTO

Presente in tutti i migliori centri sportivi del mondo, il laboratorio di analisi del movimento, o gait analysis, permette la valutazione funzionale tramite analisi cinematica, elettromiografica e dinamica integrate.
Il laboratorio permette di effettuare, con l’utilizzo di tecnologie biomediche avanzate, non invasive, un’accurata analisi della cinematica e della dinamica dei segmenti del corpo, delle relative articolazioni coinvolte e dei distretti muscolari interessati nel compito motorio che si sta valutando, in soggetti patologici e sani, compresi gli sportivi.
Uno dei principali scopi del Laboratorio di Analisi del Movimento è quello di capire approfonditamente e precisamente la situazione del soggetto post evento avverso o trattamento chirurgico, indirizzando una adeguata terapia riabilitativa e valutandone il risultato successivo.

Le prestazioni di questo servizio NON sono in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®