Tre ambienti virtuali sono stato progettati per il recupero delle autonomie personali, domiciliari ed extradomiciliari nei trattamenti riabilitativi dell’arto superiore. In particolare, per il recupero dell’autonomia personale l’ambiente che è stato realizzato consiste in un bagno virtuale in cui il paziente è guidato all’esecuzione dell’attività di lavarsi i denti. Per il recupero dell’autonomia domiciliare l’ambiente che è stato realizzato consiste in una cucina virtuale in cui il paziente è guidato alla preparazione di diverse pietanze.
Per il recupero dell’autonomia extradomiciliare l’ambiente realizzato consiste in un supermercato virtuale in cui il paziente è guidato all’acquisto di prodotti, partendo dal consultare un volantino da cui scegliere i prodotti che si intende acquistare realizzando così una lista della spesa, recandosi al supermercato con una somma di denaro sufficiente, selezionando i prodotti dai vari scaffali del supermercato fino al pagamento alla cassa dopo aver selezionato dal portafoglio il denaro necessario al pagamento e la verifica dell’eventuale resto reso.
A ciascuna fase dell’esercizio riabilitativo è assegnato un punto per cui il punteggio finale corrisponde alla somma delle fasi completate correttamente. Inoltre in ogni fase degli esercizi, il paziente può usufruire di aiuti visivi (ad esempio l’illuminazione virtuale dello sportello che dovrebbe essere aperto per prendere l’ingrediente necessario alla ricetta), aiuti vocali (per cui la successiva azione da compiere viene indicata da una voce) oppure aiuti di intervento per il passaggio all’azione successiva qualora non si riesca a svolgere. In tutti questi casi di richiesta di aiuti l’impostazione può essere variato dal terapista in tempo reale.
Gli eventuali aiuti richiesti infine vengono memorizzati nel report finale di svolgimento del singolo esercizio riabilitativo per essere così anche confrontati per valutare i progressi nel recupero delle autonomie.