Il paziente in stato vegetativo, connotato da autonomia respiratoria ed occhi aperti, viene ricoverato nella Unità di Risveglio (UDR)dove inizia la fase di riabilitazione precoce, che ha come obiettivo principale quello di facilitare il recupero delle attività di coscienza.
L’Unità Gravi Cerebrolesioniaccoglie pazienti provenienti dalle Unità operative di Neurologia, Stroke Unit, Neurochirurgia oppure per trasferimento interno dall’Unitá di Risveglio come naturale proseguimento dell’iter terapeutico intrapreso.
L’obiettivo successivo è il trasferimento nelle Unità Operative di Riabilitazione Intensiva Neurologica o Ortopedica.
Tali Unità Operative sono rispettivamente dedicate a pazienti con esiti di patologie del sistema nervoso centrale e periferico (ictus, malattie degenerative come il morbo di Parkinson, etc.) e a pazienti con patologie ortopediche.
Presso la sede di Poggio Pudano è ubicata la Unità Operativa di Lungodegenza Specializzata per lo Stato Vegetativo.
Tale Unità Operativa è dedicata ai pazienti che dopo le cure intensive non hanno recuperato in toto le attività di coscienza.
In questo reparto viene garantita un’accoglienza prolungata, basata sul nursing multi professionale, con l’obiettivo di prevenire complicanze quali : lesioni da decubito, infezioni, deformità osteoarticolari, etc.
Il percorso riabilitativo dei pazienti, siano essi provenienti da unità operative per acuti o dal domicilio, può avvenire anche con la Riabilitazione Neurologica e Ortopedica in regime di Day Hospital.
Infine vi è la possibilità di usufruire del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (III livello), “Oberon”, dedicato a pazienti con disordini di coscienza.