Aramis è composto da due esoscheletri simmetrici aventi ciascuno 5 gradi di libertà attivi e 2 gradi di libertà passivi per permettere una precisa regolazione sui diversi pazienti.
Il paziente è seduto su una sedia regolabile che è posta al centro tra i due esoscheletri che indossa. La catena cinematica di ciascun esoscheletro è stata riprodotta partendo dai movimenti naturali del braccio umano.
Ogni esoscheletro è master e slave dell’altro e può registrare il movimento dell’arto sano e replicarlo sull’arto plegico. Il programma riabilitativo viene stabilito dal riabilitatore. Il sistema permette di personalizzare le sedute o di utilizzare programmi e sedute riabilitative precaricate.
Il paziente, indossati gli esoscheletri in un tempo massimo di 5 minuti, inizia la seduta in totale sicurezza con minima supervisione del terapista. Le modalità di funzionamento di Aramis prevedono:
- la possibilità di registrare il movimento tridimensionale nello spazio con l’arto sano e replicarlo in asincrono sull’arto plegico;
- la possibilità di registrare il movimento tridimensionale nello spazio con l’arto sano e replicarlo in sincrono sul entrambi gli esoscheletri;
- la possibilità di intervento del robot in modalità attiva-assistita qualora il paziente non riuscisse a completare il movimento della sua precedente registrazione.