Arto superiore e mano

ARAMIS

dispositivo robo-meccatronico concepito per la riabilitazione motoria ed il recupero funzionale degli arti superiori di pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni.

immagine sezione 1

Aramis è composto da due esoscheletri simmetrici aventi ciascuno 5 gradi di libertà attivi e 2 gradi di libertà passivi per permettere una precisa regolazione sui diversi pazienti.

Il paziente è seduto su una sedia regolabile che è posta al centro tra i due esoscheletri che indossa. La catena cinematica di ciascun esoscheletro è stata riprodotta partendo dai movimenti naturali del braccio umano.

Ogni esoscheletro è master e slave dell’altro e può registrare il movimento dell’arto sano e replicarlo sull’arto plegico. Il programma riabilitativo viene stabilito dal riabilitatore. Il sistema permette di personalizzare le sedute o di utilizzare programmi e sedute riabilitative precaricate.

Il paziente, indossati gli esoscheletri in un tempo massimo di 5 minuti, inizia la seduta in totale sicurezza con minima supervisione del terapista. Le modalità di funzionamento di Aramis prevedono:

  • la possibilità di registrare il movimento tridimensionale nello spazio con l’arto sano e replicarlo in asincrono sull’arto plegico;
  • la possibilità di registrare il movimento tridimensionale nello spazio con l’arto sano e replicarlo in sincrono sul entrambi gli esoscheletri;
  • la possibilità di intervento del robot in modalità attiva-assistita qualora il paziente non riuscisse a completare il movimento della sua precedente registrazione.

In quest’ultima modalità può essere estrapolato un indice relativo all’attività svolta dal paziente e all’attività svolta dal robot. Infine nella modalità attiva-assistita è possibile selezionare una percentuale di completamento del movimento registrato dal paziente in modo da incrementarlo in maniera graduale per incentivare il paziente nella riuscita dell’esercizio.

Il protocollo di studio è stato approvato a Settembre 2009 dal Ministero della Salute e degli Affari Sociali Dipartimento dell’ Innovazione Direttorato-Generale Dispositivi Medici e Farmaceutici e dal Comitato Etico Locale ed in accordo con la Dichiarazione di Helsinki.

*Attualmente non disponibile a causa di aggiornamento tecnologico. A breve sarà disponibile la versione tecnologicamente più avanzata.

AMADEO

Dispositivo sensorizzato realizzato da Tyromotion per la riabilitazione della motilità fine delle mani e con particolare interesse alla movimentazione delle dita.

Il dispositivo simula infatti il movimento naturale delle dita in tre possibili modalità: passiva, assistita e attiva.

Oltre ad essere un valido strumento riabilitativo ha anche la funzionalità di essere uno strumento di valutazione delle misure di tono muscolare e spasticità.

Specificatamente a queste condizioni patologiche è possibile eseguire dedicati esercizi di allenamento mirati alla spasticità e al recupero delle sensibilità.

PABLO

Dispositivo sensorizzato realizzato da Tyromotion per la riabilitazione dell’arto superiore con particolare interesse alla movimentazione delle articolazioni di spalla, gomito e polso.

immagine sezione 4

Il dispositivo presenta un’impugnatura sensorizzata maneggevole collegata al PC ed integrabile in piattaforme aggiuntive per il monitoraggio dei movimenti verticali ed orizzontali delle spalle (piattaforma di alloggio per l’avambraccio) e della rotazione delle mani (piattaforma sferica per la mano).

Pablo si compone di quattro sensori, tre che rilevano le accelerazioni nelle tre dimensioni spaziali ed uno che rileva la forza.

I dati sono registrati come misurazioni quantitative di forza isometriche della mano ed angoli di rotazioni isotoniche della mano che consentono i movimenti di pronazione e supinazione del polso. Le modalità di impiego del dispositivo consistono sia in esercizi di valutazione che riabilitazione.
La valutazione riguarda: la presa e la forza delle mani (forza di presa/estensione, presa di precisione, presa laterale, presa interdigitale, presa tridigitale), i movimenti della spalla (abduzione, adduzione, flessione ed estensione della spalla), i movimenti del gomito (flessione ed estensione del gomito), i movimenti del polso (supinazione, pronazione, flessione, estensione, abduzione ulnare/radiale) ed infine l’indice di controllo della forza.

La riabilitazione è consentita mediante lo svolgimento di esercizi di precisione e reazione monodimensionali, esercizi motori e cognitivi bidimensionali ed esercizi in realtà virtuale.

VRRS (Virtual Reality Rehabilitation System)

Dispositivo medicale realizzato da Khymeia certificato in Classe I brevettato internazionalmente e basato su un sistema di realtà virtuale per la riabilitazione e teleriabilitazione.

immagine sezione 5

L’estrema facilità di utilizzo, l’elevata capacità di personalizzazione, la completa reportistica automatica, la funzione teleriabilitazione, sono alcuni tra i principi guida dello sviluppo continuo del sistema.

VRRS, infatti, è concepito come un “HUB centrale” al quale è possibile connettere tramite USB una serie di dispositivi periferici specialistici, completamente sincronizzati ed integrati con il sistema.

VRRS, con l’esclusivo sistema di acquisizione cinematica magnetica, è utilizzato come routine clinica per la riabilitazione di un ampio spettro di patologie tramite i numerosi moduli riabilitativi contenente una vasta libreria di esercizi clinicamente validati per il recupero neurologico (motorio, cognitivo, logopedico, posturografico, mano, dita e polso, capo cervicale, realtà virtuale immersiva, terapia occupazionale, sinergie muscolari) e ortopedico (caviglia, ginocchio, bacino, anca, mano, dita, polso, gomito, spalla, schiena, capo cervicale).

MYRO

Superficie interattiva prodotto dalla Tyromotion , utilizzata nella riabilitazione neurologica dell’arto superiore in persone con disturbi a livello cognitivo e motorio

immagine sezione 6

La superficie sensoriale è la base per una terapia creativa che porta significato e autodeterminazione nella vita quotidiana.

Oggetti reali, controllo della potenza, applicazioni touch e tanto divertimento: questo è ciò che costituisce una terapia intuitiva e orientata all’obiettivo con MYRO.

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®