Arto inferiore e cammino

GEO

Robot computerizzato del cammino a 8 assi con modalità passiva, semiattiva ed attiva realizzato da Reha Technology.

immagine sezione 1

Basato su una tecnologia end-effector (2 piastre metalliche mobili) per simulare il cammino e rispetto alle tecnologie “esoscheletriche” permette di modificare i movimenti parziali dell’arto.

Il paziente indossa una imbragatura di sicurezza per sorreggerlo nella posizione in piedi durante la terapia e ha frontalmente un monitor con gli indicatori dell’appoggio del carico su entrambi i piedi come feedback visivo.

Il riabilitatore si pone frontalmente al paziente e può liberamente intervenire per supportare ed incoraggiare il paziente a farlo lavorare attivamente.

Le modalità di impiego terapeutico consistono in 5 possibili varianti:

      Terapia del cammino in cui i parametri che si possono variare per quanto riguarda il passo sono la velocità (o cadenza) e la lunghezza mentre per quanto riguarda la caviglia i parametri che si possono variare sono sia il contatto iniziale del tallone del piede che durante la fase del cammino si trova posto anteriormente e sia lo stacco del tallone del piede che invece si trova posteriormente. Infine, grazie alla presenza di moschettoni laterali da agganciare all’imbragatura è possibile variare parametri relativi al baricentro.
      Movimenti parziali del cammino per cui è possibile impostare i parametri sul singolo arto per correggere alcune caratteristiche del passo durante il cammino. In particolare, si può migliorare del singolo arto i tre movimenti base del ciclo del passo: prevolo, volo ed appoggio.
      Visual Scenario consiste nella visualizzazione sul monitor posto frontalmente al paziente di 5 tipologie di scenari paesaggistici.
      Protocolli standard sono predefiniti dal dispositivo per pazienti con Alzheimer o Parkinson sia nella possibile situazione meno grave che in quella più grave della manifestazione patologica.
      WizardTherapy è una modalità di simulazione del cammino che consente al riabilitatore di selezionare e programmare una combinazione personalizzata di esercizi e protocolli di trattamento in base alle esigenze del paziente, che possono essere così memorizzati e adattati.

COPERNICUS

E' un sistema di riabilitazione per l’avvio precoce alla locomozione di pazienti emiplegici.

immagine sezione 2

Il paziente indossa nelle scarpe un paio di solette dotate di sensori piezo-resistivi che rilevano l’appoggio del piede e trasferiscono l’informazione tramite Wi-Fi ad un controllore con monitor (tablet) che rappresenta un feedback visivo per il paziente nell’esecuzione dei vari esercizi riabilitativi.

Sotto la costante assistenza del terapista, il paziente è posizionato in stazione eretta lateralmente ad un supporto meccanico che è regolabile in altezza per posizionare il braccio in abduzione a 90° rispetto al tronco e che funge anche da supporto laterale per fissare l’anca dell’arto sano. In questo modo il paziente oltre ad avere la presenza del terapista percepisce anche un appoggio solido per l’emi-lato sano. In una prima fase riabilitativa il paziente indossa un’imbragatura che lo sostiene dall’alto per sgravare il peso e per garantire la stazione eretta.

L’utilizzo dell’imbragatura evita inoltre il rischio di cadute e garantisce lo svolgimento degli esercizi in massima sicurezza per il paziente.

In una seconda fase riabilitativa il paziente si può avviare alla locomozione in quanto il supporto braccio-anca dell’emilato sano può scorrere lungo una guida meccanica per cui il paziente può effettuare un percorso circolare e l’imbragatura qualora avesse ancora necessità può sorreggere il paziente in quanto è anch’essa fissata sul supporto scorrevole.

Gli esercizi riabilitativi consistono di una prima modalità in cui l’attività richiesta al paziente è di distribuire il peso alternando progressivamente il carico da un piede all’altro. Le solette sensorizzate misurano i tempi di appoggio per ciascun piede e il numero di cambi di appoggio. Inoltre per ciascun piede si può estrapolare se l’appoggio del piede è uniforme in quanto ciascuna soletta possiede tre sensori in tre posizioni caratteristiche per l’appoggio del piede. In particolare, un sensore è posizionato nella pianta interna del piede, uno è per la pianta esterna del piede ed uno è per il tallone. Anche questo aspetto può essere visualizzato sul monitor del tablet per cui il paziente può correggere istantaneamente l’appoggio.

Una seconda modalità di esercizi riabilitativi consiste nell’attività di cammino in cui il paziente può progressivamente raggiungere un numero prefissato di passi visualizzando sul monitor del tablet un percorso virtuale paesaggistico.

PEGASO

Cicloergometro motorizzato realizzato da Biotech che permette lo svolgimento di attività fisica assistita, con modalità di allenamento sia passiva che attiva.

immagine sezione 4

Pegaso è corredato da un sistema di controllo elettronico in grado di riconoscere il livello dello sforzo muscolare del soggetto per erogare il livello di esercizio più adeguato allo stato fisico del paziente.

Oltre a consentire il movimento di pedalata e di regolarne la resistenza per l’esercizio cardio-polmonare, Pegaso è in grado di mantenere sotto controllo e misurare accuratamente i parametri cinematici e dinamici del movimento, come la velocità di pedalata, la potenza esercitata dai muscoli, la distanza virtualmente percorsa.

Il sistema è dotato di un elettrostimolatore a 6 canali indipendenti, ciascuno dei quali è in grado di erogare fino a 140 mA.

Infine Il controllore di Pegaso regola in maniera automatica, in ogni istante della sessione terapeutica, l’intensità di stimolazione elettrica e quindi il lavoro compiuto dai muscoli, e l’aiuto o la resistenza opposta dal motore alla pedalata per ottimizzare l’esercizio in ogni condizione di patologia e stato di allenamento.

BALANCE

Pedana stabilometrica semplice da usare in quanto dotato di un display touch-screen intuitivo che offre modalità di allenamento per migliorare l'equilibrio, aumentare l'agilità e sviluppare il tono muscolare.

immagine sezione 5

Le modalità di impiego del dispositivo consistono sia in esercizi di valutazione che riabilitazione.

La valutazione è permessa grazie a 5 metodi che sono:

  • il rischio di caduta;
  • il test di stabilità su gamba singola;
  • il limite di stabilità statica e dinamica;
  • la stabilità posturale;
  • il test di integrazione sensoriale dell’equilibrio CTSIB (Clinical Test of Sensory Integration of Balance) che identifica e tiene traccia dei disturbi in equilibrio e dei tre sistemi sensoriali associati alla stabilità posturale per la compensazione nei casi di uno o più sistemi sensoriali compromessi.

Gli esercizi di riabilitazione consistono di 6 modalità di utilizzo in funzione statica e dinamica:

  • la stabilità posturale;
  • i limiti di stabilità;
  • lo spostamento del peso;
  • il controllo del movimento del tronco in un labirinto;
  • la percentuale di carico ed in controllo casuale del movimento del tronco;
  • Infine è possibile per il paziente svolgere un esercizio in modalità interattiva.

OAK

Innovativo ed esclusivo sistema integrato per la valutazione e la prevenzione dei rischi di caduta sviluppato da Khymeia.

immagine sezione 6

OAK incorpora e digitalizza in realtà virtuale i test di valutazione che si basano su scale internazionali clinicamente e scientificamente convalidate.

OAK è in grado di effettuare i test completi di valutazione oggettiva del tasso di rischio di caduta in pochi minuti. In base all’esito del test effettuato, il sistema prevede l’assegnazione di specifici moduli di esercizi atti a prevenire la caduta.

La strumentazione OAK, insieme ad un sistema completo di visualizzazione e di interazione di realtà virtuale presentata al paziente ed all’istruttore tramite il monitor, consente di implementare un framework di apprendimento e di riabilitazione basate su condizionamento operante estremamente evoluto. Si fa presente come l’ambiente all’interno del quale si attua il movimento del paziente sia di realtà virtuale, perciò esso consente non solo di sviluppare un numero infinito di scenari da proporre al paziente, ma rappresenta anche un ambiente di lavoro completamente sicuro dove non vi è alcun rischio per i pazienti in termini di sicurezza.

GAIT ANALYSIS

Laboratorio completo per la valutazione funzionale tramite analisi cinematica, elettromiografica e dinamica integrate, sviluppato da BTS Bioengineering

immagine sezione 7

Il laboratorio di analisi del movimento permette di effettuare, con l’utilizzo di tecnologie biomediche avanzate, non invasive, un’accurata analisi della cinematica e della dinamica dei segmenti del corpo, delle relative articolazioni coinvolte e dei distretti muscolari interessati nel compito motorio che si sta valutando, in soggetti patologici e sani, compresi gli sportivi.

Uno dei principali scopi del Laboratorio di Analisi del Movimento è quello di capire approfonditamente e precisamente la situazione del soggetto post evento avverso o trattamento chirurgico, indirizzando una adeguata terapia riabilitativa e valutandone il risultato successivo.

ERIGO

Letto robotizzato elevazione, stepper e stimolazione elettrica funzionale integrata realizzato da Hocoma.

Erigo è uno strumento che permette di portare precocemente in posizione verticale il paziente anche quando la situazione clinica è tale da non consentirne la collaborazione (presenza di disturbi di coscienza, quali stato vegetativo o coma).

L’importante valore aggiunto di Erigo è che, nel momento in cui il paziente è verticalizzato, si ha una mobilizzazione degli arti inferiori che può avvenire sia passivamente (la macchina muove a una velocità programmata gli arti secondo uno schema di flessione ed estensione alternata) sia stimolando la partecipazione attiva del paziente, quando in grado di collaborare. La parte superiore del corpo viene trattenuta da un’imbracatura fissata al tavolo basculante in corrispondenza del torace e delle spalle. Le cosce del paziente vengono fissate ai meccanismi di movimento e i piedi vengono assicurati ad apposite piastre dotate di molle, mentre la parte superiore del corpo viene trattenuta da una imbracatura integrata nel tavolo basculante. Di conseguenza, i movimenti di flessione ed estensione delle anche innescati dai meccanismi sono seguiti dal carico/scarico dei piedi.

In questo modo, la terapia ha effetto sui movimenti delle articolazioni delle anche, delle ginocchia e delle caviglie. La mobilizzazione degli arti inferiori è controllata da un computer, che permette di regolare movimento delle gambe, carico, velocità, estensione dell’anca e altri parametri.

Erigo consente la verticalizzazione controllata con movimento degli arti inferiori in fase molto precoce per pazienti che arrivano dalla riabilitazione intensiva in condizioni di non movimento e che quindi necessitano in primis di essere riadattati alla posizione verticale.
Sui due lati inferiori dello chassis dell’ Erigo sono alloggiate le stazioni di erogazione ( 4 ch. sn + 4 ch. dx) di Stimolazione Elettrica Funzionale che risulterà triggerata nativamente a seconda del movimento vincolato dell’arto. Completo di sistema per il trasferimento facilitato del paziente dal letto all’ Erigo con copertura antibatterica trattata.

PROKIN

Il sistema Prokin sviluppato da Tecnobody, risponde all'esigenza di poter visualizzare e quantificare, tramite elaborazione elettronica, la sensibilità propriocettiva dell’arto in esame sia in fase valutativa che riabilitativa.

immagine sezione 9

Prokin è un sistema di valutazione e riabilitazione che permette di migliorare la qualità dei programmi di riabilitazione in campo ortopedico e neurologico con applicazioni come:

  • valutazioni equilibrio ortostatico dinamico/statico precise che consentono di mirare l’intervento riabilitativo;
  • valutazione e training capacità cognitive e sensomotorie arti inferiori;
  • biofeedback muscolare e di movimento.

Il sistema è costituito essenzialmente da una rete di sensori in grado di rilevare i minimi spostamenti angolari e i carichi applicati ad una sofisticata pedana mobile.

Quando il paziente interagisce con la pedana mobile, la scheda di acquisizione dati, converte ogni singolo movimento in impulsi elettrici inviandoli direttamente al personal computer.
Gli impulsi elettrici, elaborati dal software, consentono di visualizzare sul monitor del computer un tracciato strettamente relazionato al movimento angolare della pedana mobile o ai carichi applicati ad essa; il paziente, così, può disporre di un continuo feedback visivo che gli consente di stabilire un rapporto di confronto tra ciò che sente a livello propriocettivo e cinestesico e ciò che realmente produce motoriamente.

In sostanza il paziente è in grado di ricostruire gradualmente la corretta mappa delle sensazioni propriocettive e motorie.

EKSO

Esoscheletro riabilitativo indossabile automatico per camminare, rivolto a persone con disabilità motorie dell'arto inferiore realizzato da Bionics.

Permette di alzarsi e camminare ad una gamma completa di persone con diverse capacità motorie, paraplegia, tetraplegia parziale o totale, emiplegia, sclerosi multipla e tutte quelle patologie che richiedono una riabilitazione per camminare.

Ekso offre al paziente supporto ed assistenza totali per la deambulazione. Grazie ad un complesso sistema di sensori, specifici per la patologia in trattamento, consente al paziente di camminare passivamente, attivamente oppure assistito.

WalkerView

Treadmill sensorizzato di valutazione e riabilitazione che permette di migliorare la qualità del movimento per mezzo di una completa analisi della deambulazione e della corsa, in pazienti di tipo ortopedico e neurologico realizzato da Tecnobody.

immagine sezione 11

Il suo utilizzo può essere esteso sia ad una utenza di normotipi per prevenzione infortuni e traumi, sia ad un’utenza di soggetti sportivi che vogliono valutare il loro assetto biomeccanico con test specifici e ricercare l’aumento delle performance.

Il WalkerView, consente all’utente di camminare o correre e contestualmente analizzare in tempo reale la correttezza e la qualità della deambulazione (camminata / corsa).

Con la funzione di Gait/Run Analysis (analisi del passo) è possibile individuare una serie di parametri indispensabili per comprendere la qualità del movimento.

Il sistema WalkerView è stato validato clinicamente in comparazione con sistemi tradizionali di Motion Analysis in stereofotogrammetria.
Il treadmill sensorizzato Walker view consente di svolgere le seguenti funzionalità:

  • Valutazione e training in diverse modalità di allenamento aerobico;
  • Valutazione e training inerente all’assetto posturale durante il cammino e la corsa;
  • Valutazione e training di capacità coordinative e senso-motorie segmentarie e globali;
  • Valutazione e training degli effetti di eterometria;
  • Valutazione e training di asimmetrie articolari (presenza di dismorfismi e/o paramorfismi), focus su tronco, anche e ginocchia;
  • Valutazione e Training riguardante tempo di contatto, appoggi e lunghezza del passo;
  • Valutazione e Training riguardante le asimmetrie di carico tra i due emisomi, durante le fasi di appoggio;
  • Biofeedback inerente all’oscillazione verticale del centro di gravità del soggetto;
  • Biofeedback inerente agli angoli delle articolazioni durante la cinematica del movimento.

OMEGO

Dispositivo medico realizzato da Tyromotion altamente innovativo per pazienti con disordini del cammino e compromesse funzionalità degli arti inferiori che unisce il movimento alla riabilitazione neurocognitiva; indispensabile per il recupero del corretto schema del passo.

Omego è un dispositivo robotico per la terapia degli arti inferiori che rivoluziona la variabilità della terapia del movimento in caso di funzione limitata degli arti inferiori, supportando il paziente dalla riabilitazione precoce fino alla possibilità di verticalizzazione.

Due azionamenti separati consentono la mobilizzazione del paziente trasformandolo nell’anello mancante della terapia del cammino. Omego supporta il paziente durante la riabilitazione per migliorare i deficit motori, sensoriali e cognitivi.

Omego permette una riabilitazione monolaterale e bilaterale degli arti inferiori con una varietà di funzioni come il rilevamento della simmetria, leg press, stepper, cycling, stimolazione ritmica, allenamento propriocettivo e per la flessione dorso-plantare.

La terapia pre-gait è la riabilitazione specifica per una singola o per multiple problematiche dell’arto inferiore

VRRS (Virtual Reality Rehabilitation System)

Dispositivo medicale realizzato Khymeia da certificato in Classe I brevettato internazionalmente e basato su un sistema di realtà virtuale per la riabilitazione e teleriabilitazione.

immagine sezione 13

L’estrema facilità di utilizzo, l’elevata capacità di personalizzazione, la completa reportistica automatica, la funzione teleriabilitazione, sono alcuni tra i principi guida dello sviluppo continuo del sistema.

VRRS, infatti, è concepito come un “HUB centrale” al quale è possibile connettere tramite USB una serie di dispositivi periferici specialistici, completamente sincronizzati ed integrati con il sistema.

VRRS, con l’esclusivo sistema di acquisizione cinematica magnetica, è utilizzato come routine clinica per la riabilitazione di un ampio spettro di patologie tramite i numerosi moduli riabilitativi contenente una vasta libreria di esercizi clinicamente validati per il recupero neurologico (motorio, cognitivo, logopedico, posturografico, mano, dita e polso, capo cervicale, realtà virtuale immersiva, terapia occupazionale, sinergie muscolari) e ortopedico (caviglia, ginocchio, bacino, anca, mano, dita, polso, gomito, spalla, schiena, capo cervicale).

© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®