Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC)

Nell’Unità per Gravi Cerebrolesioni (UGC) vengono ricoverati pazienti gravemente neurolesi con deficit motori e cognitivi severi

immagine sezione 2

L’Unità Gravi Cerebrolesioni accoglie pazienti provenienti dalle Unità operative di Neurologia, Stroke Unit, Neurochirurgia oppure per trasferimento interno dall’Unitá di Risveglio come naturale proseguimento dell’iter terapeutico intrapreso (Continuum Terapeutico).

La causa del danno neurologico può essere un ictus cerebrale ischemico o emorragico, un politrauma con trauma cranico severo, un arresto cardio-circolatorio o conseguenza di un intervento neurochirurgico. In questa Unità possono essere ricoverati anche pazienti affetti da lesione del midollo spinale (mielolesione) di origine traumatica, tumorale o post-chirurgica.

L’approccio riabilitativo è di tipo intensivo interdisciplinare e prevede un lavoro congiunto di diverse figure professionali: il medico, il fisioterapista, l’infermiere e, laddove clinicamente indicato, il logopedista, il neuropsicologo, il terapista occupazionale e l’assistente sociale. L’iter riabilitativo è finalizzato al raggiungimento del massimo recupero possibile delle funzioni motorie e cognitive, quindi dell’autonomia del paziente, attraverso un programma riabilitativo individuale (P.R.I.) che tiene conto della gravità della lesione e che viene aggiornato dall’équipe in funzione dell’evoluzione del paziente.

L’Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC) è composta da 20 posti letto in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale.

immagine sezione 3

In tale unità operativa sono presenti stanze singole nelle quali é possibile prevedere, se necessario, la presenza continuativa dei familiari*.

In questi ambienti, con la supervisione dell’équipe sanitaria, la famiglia apprende le elementari procedure di gestione del paziente in funzione del ritorno a casa: igiene personale, nutrizione, posizionamento del sondino naso-gastrico, posizionamento delle cannule e dei cateteri.


*Con il persistere della pandemia da Covid-19 tale attività è attualmente sospesa.

Équipe

Primario: Dr.ssa Lucia Lucca
Vice Primario: Dr. Elio Leto
Coordinatore Infermieristico: Dr.ssa Filomena Poerio
© 2021 Istituto S. Anna · p.i. 01752670792
powered by idemedia®